I monomi

Scheda | ![]() |
Addizione algebrica di monomi |
VIDEOLEZIONE di algebra: I MONOMI . Definizione di monomio. Monomio in forma normale - Coefficiente e parte letterale. Monomi interi e fratti (o frazionari). Monomi simili, uguali e opposti (o contrari). Grado relativo di un monomio rispetto ad una lettera. Definizione di grado di un monomio.Definizione di monomio. Un monomio è un' espressione letterale che contiene solo operazioni di moltiplicazione, divisione e potenza (nessuna addizione algebrica). Un monomio è in forma normale quando ha un solo fattore numerico e le lettere compaiono una sola volta (possibilmente in ordine alfabetico). Definizione di coefficiente e parte letterale. Regola: quando il coefficiente vale +1 o -1 allora l' uno si può omettere. Un monomio è nullo quando ha coefficiente nullo e viceversa. Definizioni. Monomio intero: le lettere sono tutte al numeratore (esponenti positivi). Monomio fratto (o frazionario): alcune lettere sono al denominatore (esponenti negativi). Monomi simili: hanno parti letterali uguali. Monomi uguali: coefficienti e parti letterali uguali. Monomi opposti o contrari: coefficienti opposti e stessa parte letterale. Il grado relativo di un monomio rispetto ad una lettera è l' esponente di quella lettera. il grado di un monomio (intero) è la somma di tutti gli esponenti delle lettere. Ogni numero relativo è un monomio di grado zero (termine noto).